La broncoscopia o esame diretto dell’albero tracheo-bronchiale è indubbiamente uno dei progressi più significativi nella diagnosi delle malattie respiratorie. Nonostante che vari tentativi di visualizzazione delle vie aeree siano già descritti sin dall’antichità, è con Gustav Killian che nasce la broncoscopia.
Il 30 marzo 1897, a Friburgo in Germania, Gustav Killian, riceve un agricoltore di 63 anni con tosse, dispnea ed emottisi, accusando di aver inalato un osso di maiale. Killian decide d’intervenire in laringoscopia diretta con un laringoscopio, inventato da Kirstein nel 1895, riuscendo a visualizzare il corpo estraneo nel bronco destro. Decide quindi un tentativo di estrazione utilizzando un esofagoscopio Mikulicz-Rosenheim, in anestesia locale , con un risultato sorprendente. Al Congresso di Laryngology, nel 1898, tenutosi a Heidelberg in Germania, Gustav Killian segnala tre casi di estrazione di corpi estranei dalle vie aeree attraverso questa procedura, che chiama “broncoscopia diretta”. Da allora Johann Gustav Killian viene considerato il padre della broncoscopia.
Sebbene il contributo di Killian sia fondamentale per la nascita della broncoscopia è con l’americano Chevalier Jackson (1865-1958), un otorino, che nasce il primo broncoscopio autonomo non collegato ad un laringoscopio, fornito di illuminazione sulla punta con notevole miglioramento nella visualizzazione delle vie aeree. Chevalier Jackson non brevettò mai la sua invenzione, considerando che questo sarebbe stato un limite allo sviluppo della broncoscopia e delle applicazioni mediche. Nel 1916, Chevalier Jackson fu nominato professore di laringologia al Jefferson Medical College, dando così inizio all’età d’oro della broncoscopia.
Da allora:
• 1949: prima agoaspirazione trans tracheale (Schieppati Eduardo)
• 1966: broncoscopio a fibre ottiche (Shigeto Ikeda)
• 1967: introduzione del Lavaggio Broncoalveolare (Finley)
• 1983: sviluppo del video broncoscopio (Ono Ikeda) poi fino ai giorni nostri con l’introduzione di stent bronchiali, l’uso dell’endoscopia durante l’esame (EBUS), la brachiterapia, ecc…..
Bibliografia:
• Jackson, C. Bronchoscopy: Past, present and future. N Engl J Med 1928; 199:758
• Ikeda S. Atlas of flexible bronchofiberscopy. Stuttgart: Georg Thieme Publishers: 1974
